• Home
    • Storia
    • Manifesto
    • Organigramma
    • Organizzazione
    • Partners
    • Mission
  • Formazione
    • W@W
      • Calendario
      • Mission
    • VnV Viole non Violenza
      • Calendario VnV
    • SIM. Scelgo io la maternità
    • Dottorato di Ricerca in Studi di Genere
      • Calendario
      • Mission
      • Modulistica
      • Opportunità e ricerca all’esterno
  • Ricerca
    • Ambiti
    • Progetti
    • Tesi
    • Laboratori
      • Antigone
        • Storia
        • Mission
        • Componenti
        • Report
      • Incoparde
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni del PhD
      • Pubblicazioni e attività dottorandi/ex dottorandi
      • Catalogo Volumi
    • Collegio docenti
      • Selezione pubblicazioni 1999-2004
      • Selezione pubblicazioni 2006-2010
      • Pubblicazioni recenti
  • Archivio
    • Archivio 2010
    • Archivio 2011
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • Contatti
  • Rivista

Events

    Nessun evento

News

    Nessun evento

Links

  • Scudo Unina
  • TEOMESUS
  • SIS (Società Italiana delle Storiche)
  • Genesis
  • Altri

Gender Studies

  • Austria
  • Baltics
  • Benelux
  • Canada
  • Est Europa
  • France
  • Germany
  • Greece
  • Irland
  • Italy
  • Scandinavia
  • Spain
  • Switzerland
  • Turkey
  • U.K.
  • U.S.A.

Organizzazione



Ogni ciclo ha la durata di tre anni. Dall’accettazione nel corso di dottorato ogni dottorando  è affidato a un/a tutor che ne indirizza e segue continuativamente  l’iter di ricerca. Ogni  dottorando ha l ‘obbligo di frequenza di attività didattiche interne ed esterne al corso di dottorato e di redigere una tesi di dottorato che raccolga il frutto della ricerca sviluppata nel corso del triennio.Al termine di ogni anno  il collegio dei docenti esamina il lavoro prodotto da ciascun dottorando nel corso dell’anno e ne discute le finalità perseguite e le metodologie adottate. Allo stesso tempo ogni dottorando sviluppa competenze riflessive nella valutazione del percorso intrapreso e delle acquisizioni ottenute. L’esame di passaggio annuale è il momento di verifica ed autoverifca del percorso intrapreso e degli strumenti di ricerca sviluppati. Per ogni dottorando è altresì prevista attività didattica e integrativa di supporto alla attività dei docenti attraverso la conduzione di workshop, seminari e collaborazione alla didattica.

I tre anni di corso hanno lo scopo di permettere a ciascun dottorando di sviluppare un proprio progetto di ricerca. Le attività di didattica frontale, il lavoro di gruppo, la discussione tra pari, le esercitazioni di gruppo, l’attività di stage  e di ricerca sono finalizzate a supportare l’acquisizione di conoscenze e metodologie che permettono ad ognuno l’accrescimento delle proprie conoscenze e capacità di ricerca.

Il percorso di dottorato sostiene e promuove l’attività di ricerca dei dottorandi facilitando le conoscenze per l’accesso a risorse che consentono mobilità nazionale e internazionale. Per ogni dottorando è previsto fino ad un massimo di 18 mesi di permanenza all’estero.

Sono promosse iniziative di cotutela delle tesi con università straniere e per  l’assolvimento degli obblighi che consentono il conseguimento del titolo di Doctor  Europeus.

La buona conoscenza di una lingua europea, oltre l’italiano, e la disponibilità alla mobilità per fini di ricerca  sono un prerequisito necessario  per l’accoglimento della domanda dell’aspirante dottorando.

Redazione
Comitato scientifico
Call for papers
Norme editoriali
Contatti

Anno 12-2016
Anno 11-2015
Anno 10_2-2014
Anno 10_1-2014
Anno 9-2013
Anno 8-2012
Anno 7-2011
Anno 6-2010
Anno 5-2009
Anno 4-2008
Anno 3-2008
Anno 2-2007
Anno 1-2006
© 2001 Dottorato di Ricerca in Studi di Genere - Università degli Studi di Napoli Federico II| Sede: Via Porta di Massa 1- 80133 Napoli, Italy | Tel.: +39 081-2535633 081-2535451 | www.tema.unina/index.php/camerablu/index La camera blu. Direttore responsabile Caterina Arcidiacono, num. 49 del 26/05/06 del registro della stampa, ISSN: 1827-9198 - Tribunale di Napoli.
Inizio pagina