Il sostegno alla scelta consapevole per donne con Sclerosi Multipla
che si confrontano con il progetto di maternità
Lettera di presentazione del progetto
Il Progetto “SIM. Scelgo Io la Maternità. Il sostegno alla scelta consapevole per donne con Sclerosi Multipla che si confrontano con il progetto di maternità” è promosso dal Dottorato di Ricerca in Human mind and Gender studies dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’UOC di Psicologia e il Centro Sclerosi Multipla dell’AOU Policlinico Federico II. Il progetto “SIM. Scelgo Io la Maternità” si rivolge a tutte le donne di maggiore età, con diagnosi di Sclerosi Multipla, che sono interessate a partecipare a momenti di condivisione e confronto sulle tematiche della sessualità e della maternità. Il progetto offre gratuitamente un percorso caratterizzato da: – un primo incontro con lo psicologo nel quale, attraverso un’intervista, sarà possibile esplorare la propria esperienza rispetto al progetto di maternità; – gruppo di sostegno psicologico delle donne con Sclerosi Multipla interessate alla condivisione delle difficoltà, allo scambio delle esperienze, all’approfondimento degli aspetti emotivi legati al progetto di maternità, per giungere ad una scelta consapevole di intraprendere o meno un percorso di maternità. Si offrono sei incontri di gruppo, con cadenza quindicinale. Partecipando al progetto SIM si contribuirà non solo alla conoscenza delle possibili difficoltà che una donna con Sclerosi Multipla può vivere rispetto al progetto di maternità, ma anche alla costruzione di una pratica di intervento proponibile in altri contesti di cura della Sclerosi Multipla. Gli incontri si svolgono presso il Centro Sclerosi Multipla, edificio 17 dell’AOU Policlinico Federico II. Per prenotazioni: contattare la Segreteria dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia dell’AOU Policlinico Federico II al tel. 081 7463458, richiedere un appuntamento con la Referente del Progetto SIM, Dott.ssa Maria Carlino, cell. 366 31 38 758 e-mail: maria.carlino@unina.it Napoli, 30.05.2014
Università degli Studi di Napoli, Federico II Dottorato in studi di Genere Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II