L’ iter didattico dell’intero percorso è finalizzato pertanto ad approfondire le dimensioni del genere nelle diverse interrelazioni sociali, al fine di acquisire competenze per orientare e promuovere le culture di genere e le pari opportunità nell’ambito:
1. della ricerca storica e sociale, dei beni culturali, dell’informazione, della produzione editoriale e multimediale;
2. della formazione, della consulenza e dell’ orientamento per il personale di organizzazioni sociali, di servizi per le famiglie e di imprese e organismi lavorativi;
3. dell’accesso al lavoro e attivazione d’impresa;
4. dei processi decisionali e di assunzione di responsabilità nelle organizzazioni di lavoro e rappresentanza.
Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’acquisizione di competenze per:
• Lo studio e analisi in merito ai processi di mainstreaming delle pari opportunità e delle misure positive volte a ridurre il gender gap e alla diffusione di buone pratiche.
• Sviluppare il trasferimento di conoscenze applicate ai servizi di prossimità e all’ampliamento e miglioramento delle strutture civili e sociali.
• Rafforzare i processi di innovazione nell’aiuto ai servizi alle persone, alle famiglie e alla comunità.
- Promuovere il miglioramento dell’ efficienza dell’Amministrazione, dei suoi processi decisionali e delle sue procedure, nonché la qualità dei servizi e le strutture del sistema formativo e scolastico in relazione all’assunzione del metodo del mainstreaming di genere e dell’empowerment femminile.
- Collaborare a iniziative di nuova occupazione attraverso la valorizzazione di luoghi legati a tradizioni (culturali, artigianali, artistiche) ed eventi immateriali (personaggi, vita di scrittrici, tradizioni locali) legati a negletti saperi del femminile e di gruppi minoritari.
- Agire contro l’abuso, la violenza, l’emarginazione e la devianza giovanile attraverso la promozione di ricerca, azione, formazione, e valutazione dei processi inerenti le problematiche che hanno specifiche connotazioni di genere.