• Home
    • Storia
    • Manifesto
    • Organigramma
    • Organizzazione
    • Partners
    • Mission
  • Formazione
    • W@W
      • Calendario
      • Mission
    • VnV Viole non Violenza
      • Calendario VnV
    • SIM. Scelgo io la maternità
    • Dottorato di Ricerca in Studi di Genere
      • Calendario
      • Mission
      • Modulistica
      • Opportunità e ricerca all’esterno
  • Ricerca
    • Ambiti
    • Progetti
    • Tesi
    • Laboratori
      • Antigone
        • Storia
        • Mission
        • Componenti
        • Report
      • Incoparde
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni del PhD
      • Pubblicazioni e attività dottorandi/ex dottorandi
      • Catalogo Volumi
    • Collegio docenti
      • Selezione pubblicazioni 1999-2004
      • Selezione pubblicazioni 2006-2010
      • Pubblicazioni recenti
  • Archivio
    • Archivio 2010
    • Archivio 2011
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • Contatti
  • Rivista

Events

    Nessun evento

News

    Nessun evento

Links

  • Scudo Unina
  • TEOMESUS
  • SIS (Società Italiana delle Storiche)
  • Genesis
  • Altri

Gender Studies

  • Austria
  • Baltics
  • Benelux
  • Canada
  • Est Europa
  • France
  • Germany
  • Greece
  • Irland
  • Italy
  • Scandinavia
  • Spain
  • Switzerland
  • Turkey
  • U.K.
  • U.S.A.

Mission



L’ iter didattico dell’intero percorso è finalizzato pertanto ad approfondire le dimensioni del genere nelle diverse interrelazioni sociali, al fine di acquisire competenze per orientare e promuovere le culture di genere e le pari opportunità nell’ambito:

1. della ricerca storica e sociale, dei beni culturali, dell’informazione, della produzione editoriale e multimediale;

2. della formazione, della consulenza e dell’ orientamento per il personale di organizzazioni sociali, di servizi per le famiglie e di imprese e organismi lavorativi;

3. dell’accesso al lavoro e attivazione d’impresa;

4. dei processi decisionali e di assunzione di responsabilità nelle organizzazioni di lavoro e rappresentanza.

Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’acquisizione di competenze per:

• Lo studio e analisi in merito ai processi di mainstreaming delle pari opportunità e delle misure positive volte  a ridurre il gender gap e alla diffusione di buone pratiche.

• Sviluppare il trasferimento di conoscenze applicate ai servizi di prossimità e all’ampliamento e miglioramento delle strutture civili e sociali.

• Rafforzare i processi di innovazione nell’aiuto ai servizi alle persone, alle famiglie e alla comunità.

  • Promuovere il miglioramento dell’ efficienza dell’Amministrazione, dei suoi processi decisionali e delle sue procedure, nonché la qualità dei servizi e le strutture del sistema formativo e scolastico in relazione all’assunzione del metodo del mainstreaming di genere e dell’empowerment femminile.
  • Collaborare a iniziative di nuova occupazione attraverso la valorizzazione di luoghi legati a tradizioni (culturali, artigianali, artistiche) ed eventi immateriali (personaggi, vita di scrittrici, tradizioni locali) legati a negletti saperi del femminile e di gruppi minoritari.
  • Agire contro l’abuso, la violenza, l’emarginazione e la devianza giovanile attraverso la promozione  di ricerca, azione, formazione, e valutazione dei processi  inerenti le problematiche che hanno specifiche connotazioni di genere.
Redazione
Comitato scientifico
Call for papers
Norme editoriali
Contatti

Anno 12-2016
Anno 11-2015
Anno 10_2-2014
Anno 10_1-2014
Anno 9-2013
Anno 8-2012
Anno 7-2011
Anno 6-2010
Anno 5-2009
Anno 4-2008
Anno 3-2008
Anno 2-2007
Anno 1-2006
© 2001 Dottorato di Ricerca in Studi di Genere - Università degli Studi di Napoli Federico II| Sede: Via Porta di Massa 1- 80133 Napoli, Italy | Tel.: +39 081-2535633 081-2535451 | www.tema.unina/index.php/camerablu/index La camera blu. Direttore responsabile Caterina Arcidiacono, num. 49 del 26/05/06 del registro della stampa, ISSN: 1827-9198 - Tribunale di Napoli.
Inizio pagina